Vogliamo la luna – Daniela Palumbo

15.00

Disponibilità: Disponibile

Per acquistare libri con ritiro in sede presso la nostra libreria, scrivi a ecommerce@tlon.it

Puoi pagare anche con Carta del Docente e Carte Cultura
Questa modalità di pagamento è valida solo per l'acquisto di libri cartacei.

Centoquaranta ragazze e ragazzi di tutta Italia fra gli undici e i diciotto anni. Più di cento parole per definire e immaginare il futuro.

La pandemia ha sconvolto le nostre vite, ha fatto vacillare tutte le certezze e ci ha catapultato in un tempo sospeso. È in questa dimensione che Daniela Palumbo ha immaginato di chiedere a un’intera generazione: Che parole vuoi portare con te nel futuro? I ragazzi hanno risposto all’appello con entusiasmo e passione, scrivendo riflessioni, poesie, pagine di diario, discorsi immaginari o lettere a un amico.

Questo libro è un catalogo dei sogni che i ragazzi e le ragazze hanno dedicato al futuro. Perché “sognare è un diritto fondamentale”. E perché loro lo sanno che il futuro è oggi.

INFORMAZIONI
  • Pagine 272
  • ISBN: 978-8856679205
Daniela Palumbo
L'autrice

Daniela Palumbo

Daniela Palumbo è nata a Roma nel 1965. Giornalista, ha cominciato a pubblicare libri per ragazzi nel 1998 con un testo sulla disabilità. Vive a Milano dove lavora per il mensile Scarp de’ Tenis, storico giornale di strada. Con Le valigie di Auschwitz ha vinto nel 2010 il Premio letterario Il Battello a Vapore. Nel romanzo per ragazzi Fino a quando la mia stella brillerà ha raccolto la testimonianza di Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz all’età di 13 anni; ha poi curato Scolpitelo nel vostro cuore.

Autorə

Casa Editrice

Argomento

,

Ti potrebbe interessare…

TLONLETTER

Ricevi tutte le novità, le idee
e le promozioni di Edizioni Tlon!

Carrello
Torna in alto
Logo Tlon - Shop edizioni Tlon e Libreria
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza online e tener traccia delle tue preferenze. La presente policy ha lo scopo di farti comprendere che cosa sono i cookie, l’utilizzo che ne facciamo e come poterli eventualmente disabilitare.

Cliccando il tasto “OK” o “Accetto i cookie” o proseguendo la navigazione su una qualsiasi pagina di questo sito, esclusa la presente, accetti i nostri cookie.

Leggi la nostra Cookie Policy