
Firenze RiVista è la prima manifestazione italiana dedicata alla rivista e l’unica che mette in relazione il mondo delle riviste con quello delle case editrici. Il festival, che unisce a una parte di programma tematico anche uno spazio fieristico per le case editrici e le riviste partecipanti, è nato nel 2015 dalla collaborazione di un gruppo di riviste indipendenti dell’area fiorentina, per poi proseguire sotto l’organizzazione de L’Eco del Nulla in collaborazione con la casa editrice effequ.
Le edizioni 2019 e 2021 hanno portato nel capoluogo toscano oltre 70 eventi e un pubblico di 8mila persone nei tre giorni di manifestazione.

Libri, cataloghi e riviste possono farsi strumenti di rivolte e analisi politiche e sociali contro narrazioni escludenti, tossiche e imperialiste. Promuovere moltitudini di rappresentazioni non-maggioritarie, raccontare il potere disintossicante dell’integrazione e del dialogo, contaminare la cultura egemonica attraverso visioni intersezionali e postcoloniali: sono gli intenti di Queer Pandèmia. Contaminazioni artistiche di altro genere (Edizioni Tlon), RatPark e Menelique. Un dialogo tra Nicola Bonimelli (direttore commerciale di Edizioni Tlon), Davide Lunerti (curatore di Queer Pandèmia per TWM Factory), Simone Marcelli Pitzalis (scrittorə e editor di Menelique), Bianca Pestelli (editor di RatPark).

Francesca Bubba presenta
Preparati a spingere
con Federica Fabrizio
Ingresso libero
(Clicca qui per le acquistare una copia autografata se non puoi partecipare alla presentazione)

Alessia Dulbecco presenta
Si è sempre fatto così! Spunti per una pedagogia di genere
con Ida Amlesù e Flavia Brevi
Ingresso libero

Cecilia Sala presenta
Incendio
con Paolo Giordano
Ingresso libero

La fiera dell’editoria indipendente.
Stand A57

Con Carolina Capria, scrittrice, e Alessia Dulbecco, pedagogista e autrice di Si è sempre fatto così! Spunti per una pedagogia di genere, un viaggio negli stereotipi che affollano la crescita e la formazione delle giovani generazioni, accompagnandole lungo la vita e creando dicotomie che possono rivelarsi sempre più tossiche e dannose.

Francesco D’Isa presenta
Introduzione alla meditazione
(scritto con Adriano Ercolani)
con Selena Pastorino
Evento a cura di

Un incontro con Tiziano Mattei (autore di Introduzione all’I Ching) in dialogo con Francesco D’Isa Paolo Bertolin
Che si parli dunque del classico cinese I Ching o della fantascienza contemporanea, gli occhi e il pensiero sono proiettati verso il Futuro, sempre con una trasformazione intrinseca. Come raccontare il ‘futuro’ ora che anche le distopie più lontane sembrano sempre più vicine? Come è cambiato il nostro approccio alle narrazioni in questo momento di grandissimi mutamenti? Tra libri e film, come la letteratura e il cinema raccontano il cambiamento e costruiscono le storie sul domani, partendo anche dal passato più remoto.