Immagina per un attimo di poter dedicare una parte del tuo tempo a una questione sociale che ti sta a cuore. Qual è il problema che vorresti contribuire a risolvere? Una delle soluzioni alla crisi della partecipazione alla vita pubblica è nel lobbismo civico: quell’insieme di pratiche che, partendo dal basso, possono influenzare le decisioni di chi ci governa.
Con The Good Lobby Alberto Alemanno presenta un vero e proprio manuale di partecipazione civica: attraverso di esso i cittadini e le cittadine possono trovare il modo per portare all’attenzione del mondo politico le istanze che stanno loro più a cuore. Dai diritti in difesa dei migranti alle tematiche ambientali, fino alle leggi che regolano la privacy sui social network, racconta come la voce della cittadinanza può fare la differenza.

Alberto Alemanno
Alberto Alemanno è un giurista, saggista, avvocato e attivista. Laureato alla Harvard Law School, è titolare della cattedra Jean Monnet all’École des hautes études commerciales di Parigi, e una delle voci più influenti sulla democratizzazione dell’Unione Europea. Collabora con The Guardian, Le Monde, Politico, Bloomberg, e i suoi studi e attivismo sono apparsi su The Economist, The New York Times e Financial Times. È il fondatore della civic start up The Good Lobby, che si impegna nella democratizzazione del lobbying quale forma legittima di partecipazione al processo democratico. Gli è stato conferito il titolo di Ashoka fellow e Young Global Leader dal World Economic Forum di Davos.