In offerta!

Le voci perdute degli dèi – Julian Jaynes

6.9913.30

Per acquistare libri con ritiro in sede presso la nostra libreria, scrivi a ecommerce@tlon.it

Puoi pagare anche con Carta del Docente e Carte Cultura
Questa modalità di pagamento è valida solo per l'acquisto di libri cartacei.

cartaceo-o-ebook

,

Autorə

Argomento

Anno Pubblicazione

Le voci perdute degli dèi presenta, per la prima volta in italiano, un’antologia dei saggi più significativi di Julian Jaynes, in cui lo psicologo americano delinea la sua originale tesi sull’origine della coscienza.

Attraverso un viaggio appassionante fra teoria del linguaggio, testimonianze storico-letterarie e osservazioni neurofisiologiche, Jaynes mostra che la coscienza è soltanto una forma recente, faticosamente conquistata, che si distacca dal fondo arcaico della “mente bicamerale”.


A cura di Marco Carassai

INFORMAZIONI
  • Pagine 112
  • Formato: 13,5×19
  • ISBN: 978-8831498401
Julian Jaynes
L'autore

Julian Jaynes

Julian Jaynes (1920-1977) fu uno psicologo statunitense, che studiò presso Harvard University, McGill e Yale. Dopo gli studi, trascorse diversi anni in Inghilterra come attore e drammaturgo, fino a quando tornò negli Stati Uniti come docente di Psicologia presso la Princeton University. I suoi primi lavori incentrati sullo studio del comportamento animale lo condussero presto allo studio della coscienza umana, al quale consacrò la sua opera rivoluzionaria del 1978 intitolata Il crollo della mente bicamerale e l’origine della coscienza (Adelphi, 1984).

cartaceo-o-ebook

,

Autorə

Argomento

Anno Pubblicazione

Indice

Ricordo di cose (molto) lontane

L’immaginazione e la danza del sé

La coscienza e le voci della mente

Le voci perdute degli dèi. Intervista di Sam Keen

Il sogno di Agamennone

Bibliografia 

Ti potrebbe interessare…

TLONLETTER

Ricevi tutte le novità, le idee
e le promozioni di Edizioni Tlon!

Carrello
Torna in alto
Logo Tlon - Shop edizioni Tlon e Libreria
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza online e tener traccia delle tue preferenze. La presente policy ha lo scopo di farti comprendere che cosa sono i cookie, l’utilizzo che ne facciamo e come poterli eventualmente disabilitare.

Cliccando il tasto “OK” o “Accetto i cookie” o proseguendo la navigazione su una qualsiasi pagina di questo sito, esclusa la presente, accetti i nostri cookie.

Leggi la nostra Cookie Policy