Nell’ottobre del 1928 Virginia Woolf viene invitata a tenere due conferenze sul tema Le donne e il romanzo. È l’occasione per elaborare in maniera sistematica le sue molte riflessioni su universo femminile e creatività letteraria. Risultato è questo straordinario saggio, vero e proprio manifesto sulla condizione femminile dalle origini ai nostri giorni, che ripercorre il rapporto donna-scrittura dal punto di vista di una secolare esclusione attraverso la doppia lente del rigore storico e della passione per la letteratura. Come poteva una donna, si chiede la scrittrice inglese, dedicarsi alla letteratura se non possedeva “denaro e una stanza tutta per sé”? Si snoda così un percorso attraverso la letteratura degli ultimi secoli che, seguendo la simbolica giornata di una scrittrice del nostro tempo, si fa lucida e asciutta riflessione sulla femminilità. Un classico della scrittura e del pensiero.
INFORMAZIONI
- Pagine 224
- ISBN: 978-8817067980

Virginia Woolf
Virginia Woolf (1882-1941), scrittrice, saggista e critica letteraria, è stata tra i fondatori del Circolo di Bloomsbury. È considerata una delle più grandi scrittrici del Novecento. Tra i suoi libri piú celebri, ai vertici dell’innovazione romanzesca del primo Novecento, ricordiamo Mrs. Dalloway (1925), Gita al faro (1927), Orlando (1928) e Le onde (1931). Oltre ai suoi scritti più noti, ha lasciato cinque volumi di diari e sei volumi di lettere.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.