La pornografia può avere un valore politico e sociale? Si può pensare una pornografia diversa da quella da uomini per uomini, basata su ruoli e corpi nettamente definiti e sull’immagine della donna unicamente come strumento del piacere maschile? Una pornografia rivolta al desiderio e al piacere di tutt*? La risposta è sì.
A partire da Annie Sprinkle, attrice e regista anticipatrice del post-porno, arrivando ai casi più recenti nell’era di internet, in cui la pornografia diventa l’unico strumento di educazione sessuale accessibile a tutt* fin da età molto precoci – Valentine aka Fluida Wolf ci racconta di come la post-pornografia metta in discussione e combatta l’immaginario sessuale del porno mainstream, accogliendo la diversità dei corpi, delle pratiche, dei desideri.
Il postporno rende visibili corpi e pratiche normalmente esclusi dal porno convenzionale, per rivendicare il diritto di tutt* al piacere e dimostrare come la pornografia possa essere uno strumento: di espressione artistica, esplorazione e liberazione.
INFORMAZIONI
- Pagine 64
- ISBN: 978-8898644742

Valentine aka Fluida Wolf
Nata a Londra, classe 1984, ha vissuto tra Inghilterra, Italia e Spagna. Laureata in Lingue e Letterature Moderne con una tesi sul concetto di “Traduzioni Militanti” lavora per poter unire due grandi passioni: l’attivismo femminista pro-sex e le traduzioni, cosa che la rende ovviamente precaria. Ha collaborato con le case editrici Golena Malatempora e Odoya. Da anni porta in giro per tutta l’Italia laboratori sull’eiaculazione femminile.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.