La maggior parte delle volte non siamo noi a scegliere le parole che usiamo: il nostro linguaggio, fatto per lo più di stereotipi, modi di dire e luoghi comuni, deriva da una cultura patriarcale preesistente a noi. In questo libro Lorenzo Gasparrini analizza e studia le forme del linguaggio sessista, da dove hanno tratto origine e come sono cambiate negli anni, e come i femminismi abbiano portato avanti su questo tema le battaglie per la parità. Un libro che è una guida per riconoscere il sessismo insito nelle parole che scegliamo di usare, sia esso consapevole o inconsapevole, capire come ci viene imposto e realizzare come possa essere evitato.
INFORMAZIONI
- Pagine: 230
- Formato: 12×19
- ISBN: 9788899684600

Foto © Lucia Liberti / Libreria Tlon
Lorenzo Gasparrini
Lorenzo Gasparrini (Roma, 1972) è filosofo e attivista antisessista, fondatore del blog Questo uomo no. Dottore di ricerca in Estetica, ha lavorato per anni come docente universitario. È autore di Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni (Settenove 2016), Non sono sessista ma… (Tlon 2019) e NO. Del rifiuto e del suo essere un problema essenzialmente maschile (Effequ 2019) e Perché il femminismo serve anche agli uomini (Eris Edizioni 2020).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.