Scatoline è una collana di saggi per giovani menti dai cinque anni in su. Ogni libro è una parola raccontata. Perché le parole sono libere, ed è da come le usiamo che possiamo capire di volta in volta cosa vogliamo dire.
Amicizia è il primo volume.
Questa è una scatolina con dentro una parola. La parola vuole essere capita, e questo è un problema, ma ogni problema ha una soluzione: dobbiamo solo trovarla.
Testo di Nicoletta Vallorani.
Illustrazioni di Sio.
INFORMAZIONI
- Pagine 12
- ISBN: 979-1280263308

Nicoletta Vallorani
Nicoletta Vallorani insegna Letteratura inglese e Studi culturali presso l’Università degli studi di Milano. Tra i suoi volumi pubblicati Nessun Kurtz. «Cuore di tenebra» e le parole dell’Occidente (Mimesis 2017), Gli occhi e la voce. J. Conrad, Heart of Darkness: dal romanzo allo schermo (2000), Millennium London. Of Other Spaces and the Metropolis (Mimesis, 2012) e Introduzione ai Cultural Studies (Carocci, 2016). Coordina il progetto su geografie urbane, arti visive e contemporaneità Docucity. Documentare la città e dirige il Centro di Ricerca Coordinato Criminal Hero. Le forme del male nelle narrazioni contemporanee. È co-direttore della rivista online Altre Modernità. Ha pubblicato romanzi per ragazzi con Salani e romanzi di genere (Marcos y Marcos, Mondadori, Einaudi). È tradotta in Francia da Gallimard.

Sio
Sio è il fumettista italiano più seguito sui social. Laureato in Lingue orientali, ha vissuto per due anni a Sapporo, in Giappone. Il suo canale YouTube, Scottecs, conta oltre un milione e mezzo di iscritti e i suoi video hanno ottenuto più di 200 milioni di visualizzazioni. La pagina Facebook di Scottecs è seguita da oltre 600mila utenti. Sio è ideatore e autore della rivista Scottecs Megazine e di vari libri, che raccolgono i suoi fumetti. Ha realizzato anche diversi videoclip, fra cui Luigi il pugilista di Elio e le Storie Tese, e ha prestato la sua voce per il doppiaggio della miniserie tv Over the Garden Wall. è inoltre sceneggiatore per Topolino. Per Feltrinelli ha pubblicato Le entusiasmanti avventure di Max Middlestone e del suo cane alto trecento metri (con Tito Faraci, 2016; nuova edizione, 2018), Il pesce di lana e altre storie abbastanza belle (alcune anche molto belle, non tante, solo alcune) di Maryjane J. Jayne (con Tito Faraci, 2018), Storiemigranti (2019; con Nicola Bernardi) e La bambina che voleva diventare un sasso (2021).