
Illustrazione © Caterina Di Paolo
Ci sono luoghi in cui i libri possono davvero fare la differenza.
Ecco perché la Libreria Teatro Tlon promuove Dona un libro, un’iniziativa per supportare le associazioni che fanno della lettura uno strumento di promozione sociale.
Che cos’è «Dona un libro»
Dona un libro è un’iniziativa ideata e promossa dalla Libreria Teatro Tlon, a sostegno di tre diverse realtà che, con il loro lavoro quotidiano, promuovono il libro come strumento di crescita, emancipazione, accoglienza.
Le tre realtà che stiamo per presentarti, infatti, hanno due caratteristiche in comune.

La prima è che operano a supporto di categorie sociali non privilegiate, sostenendo persone che si ritrovano ad affrontare percorsi spesso difficili e complessi. Li aiutano così nella fuoriuscita da una condizione di fragilità tanto individuale quanto sociale, compiendo un lavoro orientato ai valori della cura e della solidarietà.
Inoltre, dispongono tutte di una biblioteca!
Grazie a Dona un libro, potrai quindi contribuire all’acquisto dei volumi desiderati dalle associazioni coinvolte nel progetto. Permetterai così di arricchire le loro biblioteche, rendendo questi libri accessibili liberamente in contesti in cui hanno il potere di diventare strumenti di profondo cambiamento, personale e collettivo.
Dona un libro a…
Lucha y Siesta
La Casa delle Donne Lucha y Siesta è un luogo materiale e simbolico di autodeterminazione delle donne contro ogni discriminazione di genere. Un esperimento innovativo e riuscito nato dalla lotta e dall’autorganizzazione delle donne. Un progetto ibrido tra casa rifugio, casa di semiautonomia e centro antiviolenza, che da più di 11 anni fornisce informazione, orientamento, ascolto e accoglienza alle donne che ne hanno necessità.
Leggi di più…
Lucha y Siesta è un progetto politico che promuove nuove formule di welfare e di rivendicazione dei diritti a partire dal protagonismo femminile. È anche uno spazio di socialità, condivisione di esperienze e competenze che si manifestano attraverso una ricca tessitura di attività culturali e laboratoriali.
Proprio per questo la Casa delle Donne Lucha y Siesta ha aperto all’interno dei propri spazi una biblioteca di quartiere, a servizio del territorio dell’ex Municipio X, molto vasto e praticamente sprovvisto di biblioteche comunali.
La biblioteca BibLyS comprende oggi testi di letteratura internazionale, libri di politica economica, di ecologia, di cucina, di psicologia, di sociologia, di letteratura per l’infanzia e per l’adolescenza. L’intenzione è di ampliare e arricchire la tipologia di testi, tenendo sempre conto delle caratteristiche e della storia della Casa delle Donne. Un settore della biblioteca è infatti dedicato alla letteratura e alla politica di genere, nonché alla legislazione in materia di diritti delle donne.
Titolo
Autore
Editore
Pleasure activism. La politica dello stare bene
adrienne maree brown
Nero Editions
Lina l’esploratrice
Katharina Hotter, Lisa Charlotte Sonnberger, Flo Staffelmayr, Anna Horak
Settenove
Conchiglie, pinguini, staminali
AA. VV.
DeriveApprodi
Intersezionalità
Carla Akotirene
Capovolte
Mitologia femminista
Chiara Bottici
Castelvecchi
Fantascienza femminista
Ramona Onnis, Anna Chiara Palladino, Manuela Spinelli (a cura di)
Franco Cesati Editore
Cosa può un compost. Fare con le ecologie femministe e queer
Antonia Anna Ferrante
Luca Sossella Editore
Blues e femminismo nero
Angela Davis
Edizioni Alegre
Mai dati
Chiara Lalli, Sonia Montegiove
Fandango Libri
Autobiografia di una rivoluzionaria
Angela Davis
minimum fax
Scuola di Italiano Lab!Puzzle
La scuola di italiano dedicata allə cittadinə stranierə di Lab!Puzzle (Roma, quartiere Tufello) nasce nel 2011. Permette a un elevato numero di persone provenienti da ogni parte del mondo di accedere alla conoscenza della lingua italiana, al fine di favorirne l’inclusione e di stimolarne la partecipazione alla vita sociale, nonché di valorizzare ciò che ogni singolə partecipante esprime in termini di capacità, interazione, progettualità.
Leggi di più…
Attualmente la scuola eroga corsi per 4 livelli di competenza, dall’A0 al B1. Offre inoltre percorsi ad hoc per coloro che devono conseguire esami di livello A2 e B1, requisiti necessari per l’ottenimento, rispettivamente, del permesso di soggiorno di lungo periodo e della cittadinanza italiana.
Dal 2015 la scuola ha aperto dei corsi mirati, che tengono conto delle esigenze di due particolari categorie: i corsi per i minori, che si caratterizzano per l’utilizzo di tecniche ludico-didattiche, al fine di stimolare l’apprendimento della lingua attraverso socializzazione e divertimento, e le classi femminili.
L’obiettivo principale del corso L2 per donne è quello di contrastare l’isolamento delle migranti e costruire insieme a loro una comunità, che possa essere per loro un terreno di incontro, scambio ed educazione interculturale, una rete di sostegno e un luogo per la rielaborazione della rappresentazione sociale di sé, come individui e come gruppo.
Titolo
Autore
Editore
Parla con me 1
Katia D’Angelo, Diana Pedol, Laura Vanoli
Alma edizioni
Parla con me 2
Katia D’Angelo, Diana Pedol, Ciro Mazzotta
Alma edizioni
Parla con me 3
Filomena Anzivino, Katia D’Angelo, Diana Pedol
Alma edizioni
Discipline di base. Italiano, storia e geografia
Pier Cesare Notaro
Alma edizioni
Discipline di base. Matematica, scienze e tecnologia
Pier Cesare Notaro, Elena Benini
Alma edizioni
Dieci B1
Euridice Orlandino, Ciro Massimo Naddeo
Alma edizioni
L’italiano per la cucina
Sara Porreca
Alma edizioni
Volentieri! Livello A1
Monica Piantoni, Rosella Bozzone Costa, Luisa Fumagalli
Loecher
Volentieri! Livello A2
Monica Piantoni, Rosella Bozzone Costa, Luisa Fumagalli
Loecher
La vita è tutta un quiz
Federica Ferrieri, Laura Delfina Zambianchi
Loecher
FuoriRiga
L’associazione di promozione sociale FuoriRiga lavora per l’inclusione di chi vive in condizioni di marginalità e in contesti di devianza. Opera dal 2014 all’interno dell’Istituto Penale per Minorenni Casal del Marmo di Roma, gestendone la biblioteca, nella convinzione che la pena debba avere una funzione rieducativa e che la cultura sia il punto di partenza per ogni percorso di riscatto sociale.
Leggi di più…
Fin dalla sua costituzione, FuoriRiga intende promuovere la lettura come momento fondamentale di crescita e scoperta di sé. L’associazione tutela la lettura come diritto fondamentale e assicura il prestito bibliotecario all’interno dell’istituto penale, veicolando tra i giovani la cultura del libro come bene comune.
Attraverso attività culturali e laboratoriali, FuoriRiga valorizza la relazione, utilizzando la comunicazione e la narrazione nelle sue varie forme come strumenti per costruire nuovi significati.
Dal 2018 FuoriRiga conduce inoltre percorsi di borsa lavoro destinati a giovani detenutә, con l’obiettivo di favorire una gestione consapevole della biblioteca da parte di chi ne usufruisce.
Nella convinzione che il confronto con l’esterno sia fondamentale per lo sviluppo di giovani in condizione di marginalità, l’associazione favorisce opportunità di incontro, collaborazione e formazione professionale fuori dal carcere: attraverso l’attivazione di tirocini di inclusione sociale, FuoriRiga si propone di accompagnare giovani in formazione in percorsi di scoperta e valorizzazione delle proprie risorse.
Titolo
Autore
Editore
Esercizi di creatività. 80 attività tratte dalle artiterapie per sviluppare le potenzialità creative
Salvo Pitruzzella, Claudio Bonanomi (a cura di)
Franco Angeli
83 giochi psicologici per la conduzione dei gruppi
Sabina Manes (a cura di)
Franco Angeli
Arte per crescere. Idee, immagini, laboratori
Paola Ciarcià, Marco Dallari
Artebambini
Giochi e attività sulle emozioni
Mario Di Pietro, Monica Dacomo
Erickson
Vittoria oscura. Batman
Jeph Loeb, Tim Sale
Panini Comics
Una morte in famiglia. Batman
Jim Starlin, Jim Aparo, Mike Decarlo
Panini Comics
Cos’è successo al cavaliere oscuro? Batman
Neil Gaiman, Andy Kubert
Panini Comics
Tupac. Storia di un ribelle
Andrea Di Quarto
Tsunami
Hip hop raised me. La storia del rap raccontata da un protagonista
DJ Semtex (a cura di)
Mondadori Electa
The Notorius B.I.G.
Paolo Gallina, Antonio Solinas
BeccoGiallo
Come donare
Donare è molto semplice!
Nella sezione sottostante o seguendo questo link potrai scegliere liberamente quanto donare a sostegno del progetto.
Sui canali social della Libreria Tlon e su questa pagina, terremo traccia nel tempo dell’avanzamento dell’iniziativa. Sarai quindi tenutә informatә sulle donazioni raccolte e sul numero di titoli spuntati dalle wishlist!