Tlonista per un anno
Per chi sa che un anno di letture firmate Edizioni Tlon è un anno migliore.
5% di sconto + spedizione gratuita + un segnalibro magnetico + una shopper + una calamita di Il mito della bellezza
L’abbonamento è disponibile solo in Italia
Titoli contenuti:
Ijeoma Oluo
E così vuoi parlare di razza? – marzo 2023
Una guida preziosa per affrontare una discussione consapevole e costruttiva sul razzismo. Fornendo gli strumenti culturali per comprendere quanto privilegi e oppressioni siano radicati nella nostra vita quotidiana, Ijeoma Oluo smaschera i pregiudizi razzisti che le persone bianche continuano a perpetrare, e che assediano le esistenze delle persone nere e brown.
Federico Campagna
Cultura profetica – aprile 2023
Per esplorare il crepuscolo della nostra nozione contemporanea di realtà e il dissolvimento della storia cosmologica che apparteneva all’Occidente. Come affrontare la sfida di lasciare una eredità culturale fertile a coloro che verranno dopo la fine del nostro futuro? Come possiamo contribuire alla creazione di nuovi mondi dalle rovine del nostro?
Alessia Dulbecco
Pedagogia di genere – settembre 2023
L’educazione non è un concetto neutro. Pedagogia di genere è un libro che affronta le pratiche educative e gli stereotipi che le sottendono: a metà tra saggio e manuale, la pedagogista Alessia Dulbecco, tratta alcuni elementi cardine dell’educazione suddividendoli in sezioni che rimandino alla prima infanzia, all’adolescenza e all’età adulta. Un libro importante per sperimentare ed educare alla libertà.
Moritz Rudolph
Lo spirito del mondo come un salmone. L’intelligenza artificiale tra Oriente e Occidente – settembre 2023
Come il salmone risale la corrente del fiume, così secondo Moritz il movimento della storia non si compie in Occi- dente, come voleva Hegel, ma fa ritorno in quell’Oriente da cui tutto è cominciato. È la Cina il luogo in cui si realizzerà la fine della storia umana, ovvero in cui l’Intelligenza Artificiale, priva dei limiti della privacy e dei diritti umani, darà luogo a un sistema tecnologico senziente e autonomo capace di gestire il sistema-mondo.
Jude Ellison S. Doyle
MAW. Una mostruosa vendetta contro il patriarcato – ottobre 2023 [Graphic novel]
Una graphic novel visionaria e feroce, scritta dall’autore di Il mostruoso femminile e Spezzate, Jude Ellison S. Doyle, con l’artista A.L. Kaplan e la colorista Fabiana Mascolo: insieme danno vita a un racconto che sconvolge lo status quo e che esamina le conseguenze della violenza sessista e della sottomissione dei generi emarginati, e cosa succede quando i feriti sono messi alle strette.
Moritz Riesewieck e Hans Block
La fine della morte. Vita eterna nell’èra dell’intelligenza artificiale – novembre 2023
Le nostre anime digitali continueranno a vivere dopo la nostra morte fisica – magari nel cloud? È possibile determinare la personalità di una persona dopo la morte a partire dai dati digitali che ha prodotto nel corso della sua vita: il suo senso dell’umorismo, la sua empatia, il suo modo di pensare e di sentire? I due registi pluripremiati Moritz Riesewieck e Hans Block scrivono un libro di grande attualità che assomiglia a un saggio di fantascienza. Sta emergendo una nuova narrazione di salvezza laica o è solo un’idea commerciale particolarmente spregiudicata?
Grafton Tanner
La politica della nostalgia – novembre 2022
Passando dalla lotta per i monumenti confederati alla nascita della sicurezza interna e al lutto per l’estinzione delle specie, Grafton Tanner traccia l’ascesa della nostalgia nel XXI secolo, rivelando il suo potere come conseguenza del nostro tempo instabile e come difesa contro di esso. Con poca fiducia in un futuro di cambiamenti climatici e ansia economica, molti si sono rivolti alla nostalgia per superare il presente, mentre potenti élite la sfruttano per il proprio tornaconto.
Lorenzo Gasparrini
Filosofia: maschile singolare. I problemi di genere in filosofia – gennaio 2024
Se la filosofia è femminile, il corpo del filosofo è maschile. Un aspetto talmente ovvio da non essere mai stato problematizzato come possibile limite per l’orizzonte di chi filosofa. Lorenzo Gasparrini, autore di Non sono sessita, ma…, osserva la storia della filosofia da una lente femminista, nella consapevolezza che corpo e linguaggio sono temi legati indissolubilmente.
Vantaggi:
- risparmi
- risparmi tempo;
- non perdi le nostre novità
- ti fai un regalo;
- sostieni il nostro progetto indipendente;
Svantaggi:
- nessuno
L’uscita dei libri, dunque la spedizione, potrebbe slittare a quanto indicato.