Il Romanticismo è ormai estinto nella società contemporanea? E cosa significa, davvero, “essere romantici”, espressione tanto abusata nel linguaggio comune? Ben al di là di una semplice categoria filosofico-letteraria, l’idea di romanticismo costituisce un modo di essere al mondo fondato sull’ardore, sulla cortesia, sul culto per la bellezza e per la morte, sulla malinconia come stato divino, sull’amore per la Natura.
Cesare Catà presenta qui un’evocativa raccolta di testi poetici proposti in una sua traduzione inedita preceduta da un ampio saggio che, attraverso le vite e le opere dei protagonisti del Romanticismo, arriva a ricercarne il destino nella società postmoderna.
INFORMAZIONI
- Pagine 208
- ISBN: 978-8898094578

Cesare Catà
Cesare Catà (1981) è filosofo e performer teatrale. Dottore di ricerca in Filosofia del Rinascimento, è autore di saggi, drammi, traduzioni e del libro di racconti Efemeridi. Storie, amori e ossessioni di 27 grandi scrittori. Ha creato il format teatrale Magical Afternoon, lezioni-spettacolo dedicate a Shakespeare e altri classici della letteratura.
Per Liberilibri ha curato libertini libertine. Avventure e filosofie del libero amore da Lord Byron a George Best (2018); La sapienza segreta delle api, di Pamela L. Travers (2019); e per sempre romantici. Florilegio della poesia inglese e tedesca ad uso di spiriti ribelli (2020).