La paura in Occidente è il saggio magistrale e perturbante con cui Jean Delumeau sonda la corrente sotterranea della storia umana, la paura, in Europa tra il XIV e il XVIII secolo, indagando le attrezzature mentali della società preindustriale scovando una persistente e anonima paura che ha costituito il basso continuo, il nerbo dei modelli di comportamento – in breve, la radice di tutte le pratiche culturali dell’Occidente.
Una ricerca che ricorre alla più ampia messe di fonti e si avvale degli strumenti che le più diverse discipline – dalla storiografia alla psicologia alla sociologia – hanno offerto a chi intenda verificare la genesi delle nostre mentalità, cultura, idee. Una lezione necessaria per comprendere l’immaginario contemporaneo.
Traduzione a cura di Paolo Traniello
INFORMAZIONI
- Pagine 616
- ISBN: 978-8842824732

Jean Delumeau
È stato uno storico e saggista francese, professore di Storia delle mentalità religiose nell’Occidente moderno al Collège de France e commendatore della Legion d’onore. Fra le sue opere ricordiamo Quel che resta del paradiso (Mondadori, 2001), Il cattolicesimo dal xvi al xviii secolo (Mursia, 2004), Il peccato e la paura (il Mulino, 2006), Alla ricerca del paradiso (San Paolo, 2012) e La Riforma (Mursia, 2017).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.