La caduta del cielo è uno straordinario resoconto della vita e del pensiero cosmo-ecologico di Davi Kopenawa, sciamano e portavoce dell’Amazzonia brasiliana. Rappresentante di un popolo la cui esistenza è minacciata dall’estinzione, Kopenawa traccia un indimenticabile quadro della cultura yanomami nel cuore della foresta pluviale – un mondo in cui l’antica conoscenza indigena combatte con la geopolitica globale e i suoi interessi mercantili. Dalla sua iniziazione sciamanica all’incontro con i Bianchi, ai viaggi in tutto il mondo come ambasciatore del suo popolo, Kopenawa ripercorre un’intera storia di repressione culturale e devastazione ambientale e manifesta una critica risoluta alla società industriale occidentale e all’ipoteca che ha posto sul futuro del mondo umano e non umano. L’antropologo Bruce Albert ha raccolto e trascritto le parole di Kopenawa affinché trovino un cammino anche lontano dalla foresta.
INFORMAZIONI
- Pagine 1088
- ISBN: 978-8874527045

Davi Kopenawa
Davi Kopenawa, nato nel Nord dell’Amazzonia brasiliana nel 1956 circa, è sciamano e portavoce del popolo yanomami. Vive nell’abitazione collettiva di Watoriki insieme a sua moglie e ai figli. Il tempo nella foresta lo trascorre rispondendo ai canti degli spiriti, mentre quando è in città è portavoce e difensore dei diritti del suo popolo. Nel 2018 nottetempo ha pubblicato La caduta del cielo.

Bruce Albert
Bruce Albert, nato in Marocco nel 1952, è antropologo e lavora a contatto con gli Yanomami del Brasile dal 1975. È direttore di ricerca al Research Institute for Development (IRD) di Parigi e Ricercatore Associato all’Instituto Socioambiental (ISA) di San Paolo.