Venti Tlon: A settembre sconto del 20% sui libri di Edizioni Tlon. Vai alla selezione

Spedizione gratuita a partire da 29€

E se acquisti uno di questi titoli (clicca qui) partecipi a STORIA CONFIDENZIALE DELL'EDITORIA ITALIANA!

Io dico Io / I say I – La Galleria Nazionale, Cecilia Canziani, Lara Conte, Paola Ugolini (a cura di)

40.00

Disponibilità: Disponibile

Puoi pagare anche con Carta del Docente e 18app.
Questa modalità di pagamento è valida solo per l'acquisto di libri cartacei.

Il volume riunisce le opere di oltre cinquanta artiste italiane che, in differenti contesti storici e sociali, hanno raccontato il proprio modo di abitare il mondo. Concepito come un’indagine aperta sul presente, il progetto Io dico Io – I say I intercetta alcune questioni fondamentali che hanno attraversato e attraversano oggi i femminismi contemporanei: disegna alleanze e affinità, tesse corrispondenze e relazioni simboliche, crea dialoghi intergenerazionali a prescindere dalle cronologie.

INFORMAZIONI
  • Pagine 588
  • ISBN: 978-8836648696
Cecilia Canziani
Le curatrici

Cecilia Canziani

Cecilia Canziani (Roma, 1976) è una curatrice indipendente e storica dell’arte. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Scuola di Dottorato in Storia dell’Arte, Archeologia e Storia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2014, con una ricerca dal titolo Il memoriale e il filmico. Insegna Storia dell’arte contemporanea presso American University in Rome e l’Università di Roma Tor Vergata e coordina il cfA in studi curatoriali presso IED Roma.

Come curatrice indipendente sta attualmente collaborando con La Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma, come co-curatrice della mostra Io dico io e con il MAXXI L’Aquila per cui segue l’opera site specific di Anastasia Potemkina, prodotta dalla Fondazione MAXXI in collaborazione con V-A-C, Mosca, e con l’artista Chiara Camoni porta avanti il progetto La giusta misura, una pratica di condivisione e ridistribuzione di saperi. Recentemente ha inoltre collaborato a un progetto di ricerca sull’arte negli spazi pubblici pubblicato sulla piattaforma digitale Luoghi del contemporaneo, commissionata dal Ministero della Cultura Italiano. Collabora regolarmente con Flash Art, suoi testi su artisti contemporanei italiani e internazionali compaiono in cataloghi e monografie.

Lara Conte

Lara Conte

Lara Conte è Professoressa associata di Storia dell’arte contemporanea presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre.

Si è laureata nel 2000 in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università di Pisa. Nel 2002 ha svolto un master post laurea in Comunicazione e Organizzazione delle Arti Visive all’Accademia di Brera, Milano. Nel 2003 ha conseguito il diploma di specializzazione in storia dell’arte contemporanea presso l’Università di Pisa. Nel 2007 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia delle arti visive e dello spettacolo presso l’Università di Pisa, discutendo una tesi dal titolo Antiform, Process Art, Earth Art, Arte Povera: sviluppi e diffusione. Verso un’internazionalizzazione della neoavanguardia artistica postminimalista. 1966-1970 (Premio Nazionale per la storia e la critica dell’arte italiana contemporanea promosso dal Ministero dei Beni Culturali e del MAXXI).

Dal 2008 al 2010 è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia delle Arti dell’Università di Pisa e nel corso del 2012 chercheuse invitée all’INHA, Parigi.

Nel 2014 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per la II fascia nel S.C. 10 B/1, S.S.D. L-ART/03, storia dell’arte contemporanea.

Paola Ugolini

Paola Ugolini

Paola Ugolini vive e lavora a Roma. È critico d’arte e curatrice indipendente. Scrive regolarmente per Exibart. Ha curato numerose mostre e progetti artistici concentrandosi principalmente sul lavoro delle artiste, la video-arte e l’uso del corpo nella performance art e nell’Arte femminista. Nel 1990 ha fatto parte del team curatoriale di Ubi Motus Ubi Fluxus per la XLIV Biennale di Venezia; nel 1993 è stata co-curatrice di Macchine per la Pace per la 45a Biennale di Venezia. Nel 2006 è stata co-curatrice della mostra personale di Gino de Dominicis al PS1 e al MoMA di New York. Nel 2014 ha curato con Cristiana Perrella la collettiva di video-arte Oltre i Limiti e i confini al Museo MAXXI di Roma. Dal 2015 è guest curator della Galleria Richard Saltoun di Londra con le collettive: The Body as LanguageWomen look at WomenVocalizing (Greta Shödl e Tomaso Binga) e Femimism in ITalian Contemporary Art: Silvia Giambrone e Marinella Senatore. Nel 2017 ha curato la collettiva Corpo a Corpo per La Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma, un confronto fra le artiste femministe italiane nate dopo la metà degli anni Settanta e le artiste militanti che hanno realizzato performance in Italia nel decennio Sessanta e Settanta. Paola Ugolini è screening curator di CortoArteCircuito e dal 2018 del Museo 900 di Firenze, Art Advisor per importanti collezioni private italiane e fa parte dal 2015 del comitato scientifico di AlbumArte e dal 2020 è curator e consigliere d’amministrazione della Fondazione InBetweenArtFilm.

Argomento

,

Casa Editrice

Autorə

, , , , , , , , , , , , , ,

Ti potrebbe interessare…

TlonTV 500x250

TLON TV

Dove trovi tutti i videocorsi
di Tlon!

TLONLETTER

Ricevi tutte le novità, le idee
e le promozioni di Edizioni Tlon!

Carrello
Torna in alto