Per ricevere i tuoi acquisti entro Natale, l'ordine deve essere effettuato entro le 12 del 19 dicembre.

In posa – Desmond Morris

32.00

Esaurito

Contattami quando torna disponibile

Tutte le volte che un artista si appresta a realizzare un ritratto non può fare a meno di interrogarsi sulla posa da dare al soggetto. Lo raffigurerà in piedi, seduto oppure disteso? Quale sentimento trasparirà dall’espressione del suo volto? Le mani saranno incrociate sul petto o intente a compiere qualche rito apotropaico? Certo, un dipinto ci cattura in primo luogo per la qualità della pittura e per l’identità del protagonista, ma ogni gesto, espressione o postura del corpo è in realtà la chiave di uno scrigno all’interno del quale si possono scovare tracce dei costumi di un particolare periodo storico e retaggi di culture lontane nel tempo e nello spazio.

E chi meglio di Desmond Morris poteva raccogliere la sfida di raccontare una storia del linguaggio del corpo che fosse anche una delizia per la curiosità del lettore? Coniugando le sue due anime di etologo e di artista surrealista, l’autore ci guida in un singolare percorso attraverso le pose che per secoli − dalla statuaria romana fino alla cultura pop − hanno solleticato l’attenzione degli appassionati d’arte. Scopriremo così perché Napoleone aveva sempre la mano destra infilata nel panciotto e perché i sovrani erano spesso ritratti con un piede rivolto verso lo spettatore. Se poi è vero che alcuni gesti come il pugno agitato in aria hanno valore universale, una linguaccia può essere interpretata come manifestazione di una natura demoniaca o come semplice insolenza infantile a seconda dell’epoca in cui compare.

Con le sue magistrali intuizioni, Morris ci racconta come gli artisti sono riusciti a dare forma nelle loro opere ai mutamenti che, nel corso dei secoli, hanno interessato gli usi e le convenzioni sociali. Nel farlo, incappa in sorprendenti somiglianze ed eterni ritorni riscoprendo gesti da tempo dimenticati e inondando di nuova luce anche i capolavori che ci sembravano più familiari.

INFORMAZIONI
  • Pagine 320
  • ISBN: 978-8860102430
Desmond Morris
L'autore

Desmond Morris

Desmond Morris (1928) è un celebre zoologo ed etologo britannico e uno dei volti più familiari della tv inglese. È autore di numerosi libri di successo sul comportamento degli animali e degli esseri umani, tra cui La scimmia nuda (1967), tradotto in ventotto lingue, L’uomo e i suoi gesti (1977) e La scimmia artistica (2013). Vive a Oxford dove pratica l’altra sua grande passione, la pittura. È infatti uno degli ultimi surrealisti viventi: dal 1948 ha realizzato oltre duemilacinquecento dipinti e sono state date alle stampe otto monografie sul suo lavoro. Con Johan & Levi ha pubblicato Le vite dei surrealisti (2018) e I gatti nell’arte (2018).

Argomento

,

Autorə

Casa Editrice

Ti potrebbe interessare…

TlonTV 500x250

TLON TV

Dove trovi tutti i videocorsi
di Tlon!

TLONLETTER

Ricevi tutte le novità, le idee
e le promozioni di Edizioni Tlon!

Carrello
Torna in alto