Per ricevere i tuoi acquisti entro Natale, l'ordine deve essere effettuato entro le 12 del 19 dicembre.

I ragazzi possono essere femministi? – Lorenzo Gasparrini [AUTOGRAFATO] e Cristina Portolano

17.00

Disponibilità: Disponibile

Per ricevere i tuoi acquisti entro Natale, l'ordine deve essere effettuato entro le 12 del 19 dicembre.

Puoi pagare anche con Carta del Docente e 18app.
Questa modalità di pagamento è valida solo per l'acquisto di libri cartacei.

A chi serve il femmminismo?
Come faccio a far capire a una ragazza che m’interessa senza essere molesto?
Devo essere un alleato?
Davvero non si può più dire niente?

A partire da queste e altre domande, il libro si rivolge ai ragazzi, non inteso come maschile universale di “ragazze e ragazzi” ma in senso proprio: giovani maschi che vogliano avvicinarsi al femminismo!
Per capirne un po’ di più, per diventare alleati nelle lotte delle loro amiche e compagne e, soprattutto, per liberarsi dagli stereotipi ancora esistenti sull’idea di “uomo” o “maschio” e comprendere come una maschilità non tossica possa far un gran bene anche a loro.
Il volume risponde alle tante domande che l’autore, filosofo e attivista femminista, formatore e genitore di ragazzi adolescenti, si è sentito rivolgere negli anni dai ragazzi e parla con un linguaggio semplice e accattivante, arricchito dalle vignette e dai fumetti di Cristina Portolano, fumettista del periodico Internazionale KIDS.
Si racconta come i femminismi non siano una pericolosa ideologia “contro gli uomini” ma una spinta liberante contro le oppressioni patriarcali che colpiscono sia le donne che gli uomini, attraverso le pressioni sociali che soffocano la personalità del singolo.
Dopo tanti libri per l’autodeterminazione delle ragazze, arriva un libro necessario affinché i ragazzi di oggi, e uomini di domani, possano partecipare al cambiamento sociale da alleati protagonisti, decidendo in modo critico e autonomo come diventare ragazzi e uomini a modo loro.

INFORMAZIONI
  • Pagine 176
  • ISBN: 978-8898947997
Lorenzo Gasparrini. Foto di Lucia Liberti per Libreria Tlon

Foto © Lucia Liberti / Libreria Tlon

L'autore

Lorenzo Gasparrini

Lorenzo Gasparrini nasce a Roma nel 1972. Durante gli studi di filosofia, il dottorato e una breve carriera accademica in diverse università del centro Italia incontra testi e protagoniste dei femminismi, e dopo aver iniziato un percorso di profonda critica personale, si dedica alla divulgazione di argomenti di genere, soprattutto rivolti a un pubblico maschile, e alla formazione su quegli stessi argomenti. Conduce seminari, workshop e laboratori in università, centri sociali, aziende, scuole, sindacati, ordini professionali, gruppi autorganizzati; pubblica costantemente su riviste specializzate e non, sia online che stampate. In volume: “Ci scalderemo al fuoco delle vostre code di paglia” (D editore 2023), “Maschilità tossica” in “Anche questo è femminismo” (TLON 2021), “Perché il femminismo serve anche agli uomini” (Eris 2020), “NO. Del rifiuto e del suo essere un problema maschile.” (Effequ 2019), “Non sono sessista, ma… Il sessismo nel linguaggio contemporaneo” (TLON 2019) e “Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni” (Settenove, 2016, nuova edizione 2020).

L'autrice

Cristina Portolano

Cristina Portolano, è una fumettista italiana e nel 2016 ha pubblicato il suo primo libro a fumetti, «Quasi signorina» (Topipittori). A partire da quel momento ha lavorato con le migliori case editrici italiane, tra queste Rizzoli Lizard, Canicola, Camelozampa, Piemme. È fumettista della rivista Internazionale KIDS.

Autorə

,

Casa Editrice

Argomento

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti potrebbe interessare…

TlonTV 500x250

TLON TV

Dove trovi tutti i videocorsi
di Tlon!

TLONLETTER

Ricevi tutte le novità, le idee
e le promozioni di Edizioni Tlon!

Carrello
Torna in alto