È una biografia appassionata, basata su documenti di prima mano e lettere inedite, questa che Fernanda Pivano ha dedicato a Hemingway, lo scrittore-mito del Novecento, cui fu legata da un profondo sodalizio professionale. Dalle belle pagine, che non si succedono in ordine cronologico, ma sotto l’incalzare dei ricordi e delle emozioni, emerge in una luce nuova la figura di questo genio sfortunato che, con un sorriso triste fino alla disperazione, diceva di aver conquistato il Nobel solo perché nel libro Il vecchio e il mare non c’erano parolacce.
Dalle stesse pagine emerge un mondo dove il ritratto della realtà è intriso di tragedia e di amore per la vita. Come sanno quelli che, a sua somiglianza, cominciano, qualunque cosa accada, le giornate cantando.
INFORMAZIONI
- Pagine 304
- ISBN: 978-8845283567

Fernanda Pivano
Fernanda Pivano (Genova, 1917 – Milano, 2009) è stata una delle figure di punta fra gli studiosi della cultura e della letteratura americana in Italia. Ha curato e tradotto, fra gli altri, Anderson, Hemingway, Fitzgerald, Faulkner, Edgar Lee Masters, Kerouac, Burroughs e Ginsberg. Ha svolto inoltre un’importante attività come consulente editoriale, critica e scrittrice.