“L’arte femminista non è l’arte realizzata da donne, non è un movimento che si differenzia per scelte tecniche o per forme innovative, ma è un movimento artistico e politico in cui le artiste erano attiviste per i diritti delle donne e utilizzavano l’arte come mezzo di lotta.” Gli anni ’60 e ’70 sono gli anni dei movimenti per i diritti civili, della contestazione studentesca e della seconda ondata femminista. Sono gli anni in cui nasce la Feminist Art, un movimento complesso e fondamentale per capire la storia dell’arte contemporanea. Attraverso le parole e i monologhi interiori di artiste come Judy Chicago, Faith Ringgold, Ana Mendieta e delle Guerrilla Girls questa è la prima graphic novel che racconta come le donne hanno cambiato per sempre l’arte.
INFORMAZIONI
- Pagine 128
- ISBN: 978-8869214479

Valentina Grande
È docente nella scuola pubblica, autrice e conduttrice radiofonica dei programmi di letteratura Simply Salinger e 42 la risposta in onda su Radio Onda d’Urto e Radio Città Fujiko. Nel 2017 ha scritto il soggetto e la sceneggiatura de Il mio Salinger per BeccoGiallo edizioni, pubblicato in Francia da Steinkis, e nel 2018 Raymond Carver, una storia sempre per BeccoGiallo. Nel 2020 ha pubblicato Feminist Art per Centauria edizioni, i cui diritti sono stati comprati in Inghilterra e in Germania. Sta concludendo un progetto di fiction per Bao Publishing. Vive e lavora a Bologna.

Eva Rossetti
Si laurea nel 2013 in Saperi e tecniche dello spettacolo cinematografico alla Sapienza di Roma. Parallelamente all’università frequenta la Scuola Romana dei Fumetti, dove si diploma nel 2015. Nel 2017 firma i disegni e i colori del graphic novel Il mio Salinger edito da BeccoGiallo e scritto da Valentina Grande, pubblicato da Editions Steinkis nei paesi francofoni. Nel 2018 sempre per Becco Giallo contribuisce insieme ad altri illustratori al libro Sacerdotesse, imperatrici e regine della musica. 20 donne che hanno rivoluzionato la musica nel mondo, scritto da Clarice Trombella. Nel 2019 grazie alla collaborazione con Pearson Italia, sperimenta il campo dell’illustrazione per ragazzi, occupandosi di un’antologia per le scuole medie e di epica a fumetti. Nel 2020, collabora di nuovo con Valentina Grande al libro Feminist Art edito da Centauria (settembre 2020). Al momento vive a Roma dove sta lavorando a diversi progetti e tiene laboratori di fumetto.