Venti Tlon: A settembre sconto del 20% sui libri di Edizioni Tlon. Vai alla selezione

Spedizione gratuita a partire da 29€

E se acquisti uno di questi titoli (clicca qui) partecipi a STORIA CONFIDENZIALE DELL'EDITORIA ITALIANA!

Fare e disfare il genere – Judith Butler

26.00

Disponibilità: Disponibile

Puoi pagare anche con Carta del Docente e 18app.
Questa modalità di pagamento è valida solo per l'acquisto di libri cartacei.

Cosa resta del genere? Quali spazi per articolare criticamente un discorso sulla norma eterosessuale, sul femminismo, sulla parentela, sulle unioni tra persone dello stesso sesso, sul corpo, sull’identità di genere e i suoi presunti “disturbi”? E in che modo l’articolazione critica di un discorso sul genere sollecita, e veicola, motivi di ripensamento del riconoscimento intersoggettivo, dell’interdipendenza, della vulnerabilità, del desiderio – e dell’autodeterminazione? Questi i nodi trattati tra le pagine di Fare e disfare il genere, che costituisce la riflessione più matura – e vibrante – di Judith Butler sui temi che nei primi anni Novanta furono al centro del fondamentale, e tuttora discusso, Gender Trouble, caposaldo del femminismo contemporaneo e stella polare delle teorie queer. Si tratta, per molti aspetti, di una vera e propria riconsiderazione di quelle tesi iniziali: “to do and undo one’s gender“, infatti, non significa considerare il genere solo nei termini di una performance che si può fare o disfare, recitare in modo più o meno consapevole, più o meno critico, o più o meno dissidente.

Traduzione a cura di Federico Zappino.

INFORMAZIONI
  • Pagine 288
  • ISBN 978-8857522036
Judith Butler
L'autrice

Judith Butler

Judith Butler, eminente filosofa post-strutturalista statunitense, ha dato importanti contributi nei campi del femminismo, della teoria queer, della filosofia politica e dell’etica. Attualmente insegna presso il Dipartimento di retorica e letterature comparate all’Università di Berkeley e presso le European Graduate School. Le sue opere più note, Gender Trouble e Bodies That Matter, ridiscutono la nozione di genere e sviluppano la sua teoria della performatività di genere, che oggi ha un ruolo di primo piano nella riflessione femminista e queer.

Argomento

Autorə

Casa Editrice

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti potrebbe interessare…

TlonTV 500x250

TLON TV

Dove trovi tutti i videocorsi
di Tlon!

TLONLETTER

Ricevi tutte le novità, le idee
e le promozioni di Edizioni Tlon!

Carrello
Torna in alto