L’antologia è dedicata al tema del rapporto tra femminismo e filosofia nell’età contemporanea, presentando pensatrici che, in modi diversi, si riconoscono come femministe e/o postfemministe e che hanno dato vita a opere che sono diventate ormai dei “classici”. Un problema fondamentale fa da filo conduttore: la questione del “soggetto” e l’esplorazione della soggettività femminile e femminista. Il carattere “situato” dell’antologia, articolata in quattro sezioni, si rivela nella scelta di iniziare dalla presentazione del pensiero della differenza francese e italiano, da Luce Irigaray a Luisa Muraro e Adriana Cavarero, per poi attuare un dislocamento verso altri modi di esplorare la differenza sessuale e la soggettività femminista, come quello delle pensatrici cosiddette “postmoderne”: da Bell Hooks a Gloria Anzaldúa, da Rosi Braidotti a Teresa de Lauretis e Judith Butler. L’intento è mostrare una pluralità di voci non sempre tra loro consonanti. Nella terza e quarta sezione i testi selezionati propongono una riflessione più specificamente politica su altre questioni, quali il rapporto tra scienza e femminismo o donne e biotecnologie, come nei testi di Donna Haraway e Françoise Collin, e il tema della giustizia e della distribuzione dei diritti nell’era del capitalismo transnazionale, come in quelli di Nancy Fraser, Seyla Benhabib, Rada Ivekovic’ e Gayatri Spivak.
INFORMAZIONI
- Pagine 304
- ISBN: 978-8807883576
Eleonora Missana
Eleonora Missana (1965) vive e lavora a Torino. Dottore di ricerca in Filosofia, svolge attività di ricerca in modo indipendente collaborando con varie istituzioni universitarie e centri di ricerca in Italia e in Francia, insegna filosofia e storia nei licei torinesi, è traduttrice dal francese di opere di saggistica. Per Feltrinelli ha tradotto L’epoca delle passioni tristi (2003) di Miguel Benasayag e Gérard Schmit e ha curato il volume Donna si diventa. Antologia del pensiero femminista (2014). È redattrice di Tròpos. Rivista di ermeneutica e critica filosofica diretta da G. Vattimo e G. Chiurazzi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.