Nel giugno 1984, davanti a un piccolo registratore, un grande scrittore e un grande fisico si ritrovano a parlare delle loro esperienze e passioni intellettuali. Ne scaturisce un dialogo pieno di sorprese, curiosità, confessioni autobiografiche, proiezioni mirabolanti, humour. Uno dei rari momenti in cui la cultura scientifica e quella umanistica si ritrovano per dare vita a uno straordinario percorso di conoscenza.
INFORMAZIONI
- Pagine 88
- ISBN: 978-8806239640

Primo Levi
Primo Levi nasce a Torino nel 1919 nella casa in cui abiterà per tutta la vita. Si iscrive alla facoltà di chimica nel 1937. Emanate nel 1938 le leggi razziali, riesce a proseguire gli studi universitari e inizia a frequentare circoli antifascisti. Nel 1942 va a Milano e lavora per la Wander, fabbrica svizzera di medicinali, dove fa ricerche di nuovi medicinali per il diabete. Qui entra in contatto con militanti antifascisti e si iscrive al Partito d’Azione clandestino. Nel ’43, caduto il governo fascista è attivo come collegamento fra i partiti del futuro Cln. Dopo l’8 settembre si unisce a un gruppo partigiano operante in Val d’Aosta. Il 13 dicembre è arrestato a Brusson con due altri compagni e viene avviato al campo di concentramento di Carpi-Fòssoli, il campo passa nel ’44 in mano dei tedeschi e Levi è mandato ad Auschwitz. Dopo la liberazione da Auschwitz rimane qualche tempo a Katowice in un campo sovietico di transito e poi inizia il suo lungo viaggio di ritorno in Italia. Nel dopoguerra lavora presso una fabbrica di vernici ad Avigliana vicino a Torino, si sposa con Lucia Morpurgo, nel 1948 nasce la figlia Lisa Lorenza e nel ’57 il figlio Renzo. Inizia a collaborare con la casa editrice Einaudi, che nel 1958 la Einaudi pubblica Se questo è un uomo, testimonianza della prigionia nei campi di concentramento nazisti e della lotta per la sopravvivenza, non solo fisica ma anche della dignità dell’uomo. L’11 aprile 1987 muore suicida nella sua casa di Torino.

Tullio Regge
Tullio Regge, nato a Torino nel 1931, è considerato uno tra i maggiori scienziati nel campo della fisica teorica. Premio Einstein nel 1979, è stato professore emerito del Politecnico di Torino. I suoi studi sulle simmetrie, il concetto di «poli di Regge» nel settore delle particelle elementari e quello di gravità discreta nel campo della relatività generale (il famoso «calcolo di Regge») ebbero grande diffusione e influenzarono generazioni di fisici. Oltre alla ricerca, ha svolto un’intensa attività di divulgazione. Tra le sue opere ricordiamo Dialogo con Primo Levi (Einaudi, 1987, 2005 e 2018), Infinito (Mondadori, 1994), L’universo senza fine (Mondadori, 1999), Lettera ai giovani sulla scienza (Rizzoli, 2004) e L’infinito cercare (Einaudi, 2012).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.