La storia dell’Europa preindustriale è dominata dal tragico susseguirsi di epidemie che costituivano non solo un terribile dramma umano, ma anche una spaventosa rovina economica. Fu sotto l’incalzare di questi eventi che presero corpo e si svilupparono per la prima volta nell’Italia settentrionale istituti e pratiche che, diffusi in seguito in tutta l’Europa, furono la base dell’organizzazione sanitaria moderna. La storia della loro creazione e del loro sviluppo è lo sfondo su cui si svolge l’azione descritta nei casi magistralmente narrati da Cipolla. I veri protagonisti del libro non sono i bacilli e i loro vettori – pulci, pidocchi o ratti che fossero – ma gli Ufficiali di Sanità e i loro collaboratori, tutti impegnati in una lotta disperata contro il nemico mortale e invisibile che rimase loro sempre misterioso. Se l’ignoranza della scienza medica vanificò in gran parte l’opera di questi uomini, la loro azione portò in primo piano, sia pure confusamente, il concetto di prevenzione della malattia e mise in risalto l’incidenza dei fattori di natura economica, sociale ed ecologica.
INFORMAZIONI
- Pagine: 352
- ISBN: 978-8815118516

Carlo Cipolla
Carlo M. Cipolla (1922-2000) è stato autore di numerosi saggi, tutti editi dal Mulino. Oltre alla grande sintesi sulla Storia economica dell’Europa pre-industriale, ricordiamo Allegro ma non troppo, Cristofano e la peste, Vele e cannoni e, sulla storia della moneta, Le avventure della lira, Il fiorino e il quattrino, Conquistadores, pirati, mercatanti. La sagra dell’argento spagnuolo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.