I contributi raccolti in questo volume restituiscono con attenzione i mutamenti, individuano le peculiarità, e mettono in luce le resistenze e le ambiguità legate alla rappresentazione del maschile dai primi del Novecento fino ai giorni nostri. Attraverso ricognizioni storiche, analisi teoriche e studi di caso, il volume indaga le differenti forme di mascolinità di carattere nazionale e internazionale che emergono all’interno di cinema, televisione, rotocalchi, riviste specializzate, teatro, fotografia, fumetto e musica. I diversi approcci e le differenti metodologie che contraddistinguono i singoli contributi permettono di osservare la costruzione del maschile all’interno degli ambiti e dei contesti storico-culturali più disparati.
Andando oltre una semplicistica e monolitica concezione di mascolinità, i saggi qui raccolti mettono in luce le problematiche e i contrasti interni alla costruzione “plurale” della figura maschile, riflettendo sulla dimensione strettamente politica dei corpi o, ancora, soffermandosi sulla natura intermediale di questi ultimi.
INFORMAZIONI
- Pagine 382
- ISBN: 978-8878857520
Giacomo Albert
Giacomo Albert è Dottore di ricerca in Musicologia e diplomato in musica elettronica, ha conseguito l’abilitazione per la II fascia in Musicologia e storia della musica. Di recente ha pubblicato un volume sul rapporto tra musica e videoarte e si occupa prevalentemente dei fenomeni musicali del XX e XXI secolo.
Giulia Carluccio
Giulia Carluccio insegna Storia del cinema nordamericano presso il DAMS (Università di Torino). Fa parte della redazione della rivista La Valle dell’Eden e con Federica Villa cura il progetto del workshop annuale di studi Il lavoro sul film.
Giulia Muggeo
Giulia Muggeo insegna Storia del cinema popolare presso l’Università degli Studi di Torino, ha conseguito il dottorato di ricerca. Si occupa di figure attoriali intermediali nell’Italia degli anni Cinquanta, di cinema italiano e di divismo televisivo. Ha scritto la monografia Marcello Mastroianni. Echi e riscritture di un attore (Bonanno, 2017), ha pubblicato alcuni saggi su riviste come La Valle dell’Eden e Bianco & Nero. È membro del CRAD (Centro Ricerche Attore e Divismo) ed è coordinatrice di redazione de La Valle dell’Eden.
Antonio Pizzo
Antonio Pizzo insegna Drammaturgia della performance al DAMS dell’Università di Torino. Dirige il CIRMA Centro Interdipartimentale di Ricerca su Multimedia e Audiovisivo (www.cirma.unito.it). Ha fondato e coordina il progetto Officine Sintetiche (www.officinesintetiche.it). Collabora da anni in ricerche sulle contaminazioni tra computazione e spettacolo, tecnologia e digital multimedia, presentate in diverse conferenze e riviste scientifiche.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.