L’esperienza del Covid-19 impone un ripensamento radicale del mondo che conosciamo. Oltre all’emergenza sanitaria, infatti, il virus ha messo in discussione la strutturazione stessa del nostro modo di vivere. Ricollegandosi al significato greco di “epidemia”, il filosofo Laurent de Sutter ci offre una serie di fulminanti intuizioni sulla natura epidemica del mondo, sul nostro rapporto con l’alterità e sull’inclinazione che dovrebbe prendere il concetto di “cambiamento”.
Tradotto da Michele Trionfera.

Laurent de Sutter
Laurent de Sutter è un filosofo belga, professore di Teoria del diritto presso la Vrije Universiteit di Bruxelles. Dirige la collana Perspectives critiques per la casa editrice Presses universitaires de France (PUF) e la collana Theory Redux per la casa editrice londinese Polity Press. Il suo lavoro si concentra sulla storia culturale del diritto, in particolare sul legame tra diritto e trasgressione nella storia della cultura giuridica europea. Fra i suoi libri pubblicati in italiano, L’arte dell’ebbrezza (Giometti & Antonello,2021), Narcocapitalismo. La vita nell’era dell’anestesia (Ombre Corte, 2018) e Teoria del kamikaze (il melangolo, 2016).Con Edizioni Tlon ha pubblicato l’ebook Cambiare il mondo. L’epidemia e gli dèi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.