Il cromosoma y impone regole precise alle quali si deve obbedire. Ma perché agli uomini non è permesso mai piangere, anche quando sono sopraffatti dal dolore? Perché un uomo non può mostrarsi sensibile ed emotivo? Perché agli uomini viene insegnato che non devono chiedere aiuto? Con lo stile del dialogo, l’autore parla agli adolescenti e propone un nuovo pensiero “declinato al maschile” ma lontano dagli stereotipi che impongono ai giovani maschi di conquistare la propria identità di genere, ispirandosi al mito del cow boy oppure a quello dell’uomo che, di fronte a una donna, ha come unico obiettivo quello di “farsela”.
Perché Superman piange, anche se nessuno lo vede.
INFORMAZIONI
- Pagine 128
- ISBN: 9788807922480

Alberto Pellai
Alberto Pellai medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva, è educatore e scrittore. Ha svolto numerose ricerche sull’infanzia e l’adolescenza, ha pubblicato molti libri per bambini, genitori e insegnanti, tra cui Nella pancia del papà, Mamma cos’è l’amore e Le parole non dette (Franco Angeli). Nel 2004 il ministero della Salute gli ha conferito la Medaglia d’argento al merito. Dal 2005 al 2010 ha condotto con Nicoletta Carbone su Radio 24 Questa casa non è un albergo, l’unico programma radiofonico nazionale dedicato alla relazione genitori e figli, da cui è stato tratto il volume Questa casa non è un albergo. Adolescenti: istruzioni per l’uso (Feltrinelli). Dal 2010 cura su Famiglia Cristiana la rubrica settimanale Essere genitori. Ha vinto numerosi premi letterari. Su Facebook gestisce una pagina pubblica molto seguita, dedicata ai consigli sull’educazione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.